Windows le può mostrare per vari motivi: scommettiamo che, causa un BSOD, avete perso ore ed ore di lavoro?
Tutti vanno completamente nel panico quando accade una cosa simile, ed il panico è giustificato: imbattersi con un BSOD, infatti, è quanto di peggio poteva capitarvi!
Tale gamma di crash è determinata da motivi spesso non dipendenti dall’utente e neanche dal software in utilizzo.
Perché il BSOD è quanto di peggio poteva capitarvi?
Generalizziamo, le cause dei BSOD sono di due grandi categorie:
Problema hardware del computer (hardware fault):
Parte di memoria e/o di disco fisicamente danneggiata, chiavetta USB malfunzionante, componente interno (scheda video, scheda audio, disco rotto etc.etc.) in corto, computer surriscaldato, tutto può creare dei fault nel kernel di Windows.
Tutto ad un tratto, causa programmi, un driver di periferica potrebbe funzionare in modo anomalo determinando un fault del Kernel di Windows.
Vai a questa pagina.
Nell’esecuzione del sistema operativo più cose vanno storte, determinando un errore (fault) del kernel di windows; giacché il kernel del so è il “livello” che fa da collegamento tra il sistema ed i driver di periferica – coordinando il funzionamento in modo più o meno diretto, onde sottrarsi ai danni all’hardware del pc o accessi illegali alla memoria, viene creato un segnale di “stop grave” che ferma prontamente il so, rendendo il computer realmente inutilizzabile, onde preservare dati e quant’altro.